TIME SERVER per ogni esigenza

Sincron Sistemi è in grado di offrire ai propri clienti una vastissima gamma di soluzioni di Time Server di altissima qualità. I prodotti spaziano da server NTP per semplici applicazioni a soluzioni complesse con decine di porte di rete differenti, a soluzioni master clock IEEE 1588 per la sincronizzazione attraverso il Precision Time Protocol, fino a time server in grado di gestire segnali legacy come PPS, 10MHz Low Noise, IRIG Time Code, DCF77 e molti altri. I Time Server possono utilizzare una sorgente di riferimento attraverso un’ antenna GPS o antenna GNSS oppure possono prendere come riferimento altri segnali già presenti in loco, come un’altra sorgente NTP Network Time Protocol, IEEE 1588, IRIG Time Code, PPS 10MHz fino ad arrivare a stringhe seriali.

Time Server Modulari

I master clock che Sincron Sistemi è in grado di fornire al cliente rappresentano una soluzione affidabile e di elevata qualità. Allo stesso tempo grazie alla modularità delle serie IMS garantiscono una elevata flessibilità e scalabilità. Questo vi permetterà di ottimizzare qualsiasi processo di aggiornamento e/o nuova necessità che potrà emergere in futuro, persino l’inserimento di moduli di nuovi protocolli di sincronizzazione. Inoltre, le soluzioni IMS consentono anche l’aggiunta e la rimozione dei differenti moduli direttamente sul campo “a caldo”, portando a zero i tempi di disservizio.

NTP Server

I server ntp LANTIME di Sincron Sistemi possono essere utilizzati per sincronizzare tutti i sistemi NTP ( Network Time Protocol) o SNTP (Simple Network Time Protocol IEC61850) compatibili. I dispositivi possono essere equipaggiati differenti oscillatori oppure prevedere un Rubidio per le prestazioni più esigenti.

GNSS

I sistemi GNSS di Sincron Sistemi sono soluzioni modulari da 19" montaggio rack o guida DIN. Gli apparati GNSS sono in grado di ricevere il segnale proveniente da diverse costellazioni (GPS, Galileo, GLONASS e Beidou) garantendo così una ridondanza della sorgente di riferimento.

LTOS - Time Server ricchi di funzionalità

Il software presente su tutti i time server consente una gestione semplificata dei dispositivi permettendo di effettuare tutte le configurazione da un’interfaccia web semplice ed intuitiva. E’ possibile configurare le interfacce e i servizi di rete ma anche funzionalità avanzate di sicurezza (gestione delle chiavi SSH e dei certificati HTTPS), impostare allarmi via SNMP o Email, attivare e configurare l’algoritmo di selezione della sorgente affidabile (TRS Meinberg Trusted Source) e molto altro.

Una demo dell’interfaccia di management con una panoramica delle funzionalità base disponibili su tutti i server ntp LANTIME è disponibile sul web.

Internet NTP vs Time Server Quando & Perchè'?

Grazie alla possibilità di aggiungere moduli di espansione a caldo, gli apparati della famiglia IMS sono in grado di aumentare o diminuire di scala in funzione delle necessità e disponibilità. Gli apparati della famiglia IMS sono disponibili in diversi fattori di forma e altezza. Sono disponibili montaggio ETSI, guida DIN o standard 19 pollici. I due apparati più comuni sono M1000 e M3000 rispettivamente 1 e 3 unità rack.

Scenari ed Esempi

I requisiti di sincronizzazione in qualsiasi settore stanno diventando sempre più stringenti richiedendo o talvolta imponendo l'utilizzo di Time Server in grado di raggiugere il livello di accuratezza richiesto, ma soprattutto di garantirlo.
Nel mondo Finance una normativa (MiFID II) impone un limite di sincronizzazione di 100 microSecondi per aziende che operano sui mercati (HFT - High Frequency Trading).
Nel mondo IT invece con l'aumentare di applicazioni di Analytics e Big Data cresce, proporzionalmente all'incremento dei dati trattati e conservati, la necessità di un Time Stamp accurato in modo che le interrogazioni dei database restituiscano dati attendibili.
Per alcune applicazioni, anche per il corretto salvataggio e analisi dei Log è importante che gli eventi abbiano un Time Stamp preciso e garantito (quando ad esempio si fornisce un servizio a terze parti con determinati SLA e si deve giustificare un incident).

Internet NTP Server

I pool server (server che forniscono il servizio NTP tramite internet) richiedono in primo luogo legati una connettività internet stabile e dipendono dalla stessa. Inoltre, dietro ad un singolo indirizzo IP, o DNS, possono nascondersi svariati server NTP in posizioni geografiche diverse (anche a grandi distanze l’uno dall’altro). Attività di manutenzione o migrazioni delle infrastrutture (in carico al gestore del servizio) non possono essere controllate e possono incidere negativamente sull’accuratezza in qualsiasi momento. Le conseguenze dipendono dal tipo di servizio che vanno ad impattare. Stabilità e affidabilità dipendono da terze parti e non possono essere né controllate né gestite.

Vantaggi Time Server

Con un Time Server fisico invece si possono gestire aspetti come:
- possibilità di generare diversi segnali utilizzando il medesimo riferimento di tempo
- possibilità di gestire aspetti come ridondanza ridondando la sorgente di riferimento
- possibilità di garantire la corretta continuità del servizio espandendo le configurazioni delle macchine modulari
- possibilità di programmare le attività di manutenzione e aggiornamento in orari meno impattanti sulle attività dei server

Inoltre, sono molte altre le funzionalità disponibili integrate nel Firmware e disponibili, come ad esempio il monitoraggio degli offset dei nodi critici con delle soglie impostabili o il monitoraggio SNMP del dispositivo per verificare lo stato dei vari servizi.

ESPERIMENTO: https://blog.meinbergglobal.com/2015/02/11/ntp-monitoring/

Antenna GPS, antenna GNSS, antenna Galileo

I time server Meinberg accettano come sorgente di riferimento predefinita il segnale GPS. Il modulo ricevitore collegato ad un’antenna GPS è in grado di sincronizzare il proprio oscillatore interno alla sorgente di riferimento con un’accuratezza inferiore ai 50 nanoSecondi. I time server Meinberg accettano come sorgente di riferimento predefinita il segnale GPS. Invece con il modulo ricevitore IMS Meinberg GNS181 è disponibile la funzionalità multi GNSS, una delle prime soluzioni presenti sul mercato per le soluzioni di sincronizzazione di tempo e frequenza che supporta Galileo.I time server GNSS collegati all’antenna GNSS supportano i segnali GPS, Glonass, Beidou e Galileo oppure delle combinazioni di questi quattro sistemi satellitari. Il modulo di clock IMS GNS181 può essere installato in qualsiasi slot (CLK) di tutti i sistemi IMS modulari ma anche i modelli LANTIME M300, M1000 e M3000.Infine, con il modulo ricevitore IMS Meinberg GNS-UC è possibile utilizzare una combinazione dei segnali GPS e Galileo utilizzando l’antenna GPS standard.

Articoli Correlati