Soluzioni di Tempo per Trading & Finanza
Tra nuove normative come MiFID II e un panorama competitivo in continua evoluzione, il bisogno di un timing preciso nell'industria dei servizi di Trading e Finanza non è mai stato così necessario. Tuttavia, soddisfare i requisiti interni per sottostare alle normative in atto non è sempre facile. Sincron Sistemi ha le competenze per l'integrazione di soluzioni in grado di rispondere a questa esigenza.

MiFID II
HFT High Frequency Trading
Una rete di sincronizzazione che gestisce il flusso dei dati verso i mercati per garantire la tracciabilità delle operazioni, ridurre al minimo la latenza per ottenere dati/informazioni in anticipo e agire in anticipo (negoziare, generare “trades”). Tutto questo grazie al protocollo IEEE1588 (Precision Time Protocol).

CONFORMITA' MiFID II
Nel gennaio 2018, è entrata in vigore un regolamento volto a garantire una maggiore sorveglianza del mercato. Una delle sfide chiave introdotte da questo regolamento è la necessità di un livello molto più accurato di accuratezza di sincronizzazione per la tracciabilità degli eventi. Sebbene la precisione richiesta di 100 microsecondi possa scoraggiare, Sincron Sistemi ha già concluso con successo svariati progetti di sincronizzazione PTP per MiFID II.


LA SOLUZIONE
Per i clienti Sincron Sistemi offre svariate soluzioni: Grandmaster PTP, apparati di rete PTP, soluzioni per la gesione dei client PTP e soluzioni di monitoraggio, reportistica ed allarmistica. Per questo Sincron Sistemi è in grado di fornire una soluzione completa di tutto "chiavi in mano".
I timeserver modulari Meinberg sono ideali per le applicazioni in cui è necessario più di un semplice NTP. Grazie ad una vasta varietà di moduli I / O la configurazione può essere personalizzata e dimensionata in base alle esigenze di ogni progetto specifico. Soluzioni per inoltrare il traffico sulla rete gestendo il timestamp hardware e soluzioni PTP hardware e PTP software per i client completano la soluzione proposta.
Abbinate alle funzionalità di monitoraggio, reportistica e allarmistica integrate nei timeserver modulari, la tracciabilità UTC dei server che operano sui mercati imposta dalla normativa può essere garantita e certificata.
LA DIRETTIVA MIFID II
COSA RICHIEDE E COME SODDISFARE I REQUISITI
La direttiva MIFID II riguarda il mercato degli strumenti finanziari e dovrà essere attuata dai soggetti coinvolti a partire dal Gennaio 2018. Nell'ambito della nuova regolamentazione, le sedi di negoziazione delle transazioni finanziarie ed i loro membri sono tenuti a sincronizzare le reti commerciali interne, mantenendosi entro tolleranze definite rispetto ad UTC (Universal Coordinated Time). Le sedi di negoziazione sono inoltre tenute a dimostrare, con cadenza annuale, la conformità a tale normativa ed il rispetto delle tolleranze prescritte attraverso documentazione prodotta dal sistema di sincronizzazione. Le norme RTS 25 specificano una deviazione di non più di 100 microsecondi da UTC negli ambienti High Frequency Trading (HFT) o una latenza di 1 millisecondo da UTC in tutti gli altri ambienti commerciali non umani. Una varianza stretta significa che la fonte principale del tempo deve essere la più accurata possibile per consentire qualsiasi jitter imprevisto sulla rete, che potrebbe aumentare il ritardo dei pacchetti di temporizzazione e quindi la sincronizzazione dell'applicazione finale.
Per rispettare tolleranze così basse è stato previsto l'utilizzo di un protocollo nato per il trasporto del tempo ad elevata accuratezza, PTP (precision time protocol) ad oggi nella versione 2.
I fruitori della fonte del tempo sono quindi le applicazioni di trading che possiamo identificare come dei server sui quali risiedono. Per trasportare il tempo a questi server occorre costruire un'infrastruttura di erogazione composta da vari elementi, i quali hanno in comune la necessità primaria di essere componenti abilitanti e aware del servizio PTP; tutto questo allo scopo di portare il tempo ai server rimanendo ben al di sotto della tolleranza prevista in direttiva.
COMPOSIZIONE DELLA CATENA
1. Grandmaster (GM) PTPv2: è collegato ad antenne per la ricezione del segnale satellitare (e quindi del tempo assoluto) ed inoltre è collegato a switch ethernet per distribuire il clock alle applicazioni. È importante che il Time Server possa collegarsi a più fonti di clock (GPS, Glonass, Galileo, BeiDou) e abbia la capacità di supportare un’elevata quantità di applicazioni lato cliente.
2. Switch ethernet PTPv2 aware, per il trasporto del tempo ai server; la componente di switching di rete è estremamente delicata e deve prevedere un'attenta progettazione per questi motivi:
- deve essere aware del protocollo PTPv2 e deve abilitarne la sua distribuzione, attraverso la correzione del tempo stesso; questo prevede che ogni switch misuri il tempo di attraversamento di ogni pacchetto PTPv2 e introduca tale valore negli opportuni campi del protocollo affinchè il server finale possa applicare le correzioni di tempo. A tale scopo è importante che lo switch sia dotato di oscillatore interno, in modo che possa eseguire misure ad elevata precisione e supportare l'infrastruttura anche nel caso il PTP Master non sia disponibile
- gli switch devono poter ricoprire differenti ruoli nell'infrastruttura: Boundary clock e Transparent clock. Oltre alla capacità di gestire ambienti multi-cliente.
3. Server specifici per creare time stamp compatibili con MiFID II.
4. Sistema di monitoraggio per rispettare quanto indicato dall'articolo 4 della MiFID-II, il quale richiede una revisione annuale per dimostrare la conformità.